Su e giù per Livorno, TAPPA 2. Torretta – Marzocco – Calambrone

Il viaggiatore che, appena giunto a Livorno, volgesse a destra, entrerebbe nel più grosso sobborgo della città nostra, ormai divenuto il più importante centro industriale: Torretta.

Prima di addentrarci verso il centro cittadino, la nostra guida ci invita a visitare la periferia nord-ovest della città e le zone limitrofe. In particolare, l’area di Torretta risultava di interesse per la sua vivacità dal punto di vista industriale, poiché qui sorgevano alcune delle più notevoli imprese cittadine.

Continua a leggere “Su e giù per Livorno, TAPPA 2. Torretta – Marzocco – Calambrone”

Un piccolo capolavoro illusionistico: l’Oratorio di San Ranieri

Nascosto alla vista, raggiungibile solo attraversando la chiesa di Santa Giulia e poi un piccolo cortile interno, si trova l’Oratorio di San Ranieri. Si tratta di un piccolo edificio longitudinale a navata unica costruito tra il 1696 e il 1705 sul terreno che ospitava il vecchio camposanto della Chiesa. L’esterno è caratterizzato dalla facciata molto semplice e lineare; sul portale d’ingresso è da notare la lapide che ricorda la fondazione dell’Oratorio.

Continua a leggere “Un piccolo capolavoro illusionistico: l’Oratorio di San Ranieri”

Breve storia della comunità greca a Livorno e della sua Chiesa

La presenza della comunità greca a Livorno si attesta già dalla metà del XVI secolo: si trattava prevalentemente di marinai in fuga dalla dominazione turca e attirati a Livorno dalle agevolazioni offerte dalle Leggi Livornine; molti di essi andarono a costituire l’equipaggio delle navi del nuovo ordine dei Cavalieri di S. Stefano, creato dal Granduca Cosimo I per contrastare le scorrerie barbariche, frequenti in quel periodo. La comunità greca a Livorno crebbe in maniera considerevole e nel 1582, per volere del nuovo granduca Ferdinando I (succeduto al fratello Cosimo), un piccolo gruppo di greci andò ad abitare la zona di S. Jacopo in Acquaviva, usufruendo di una piccola chiesa medievale che prendeva il nome della zona per la celebrazione del rito bizantino.

Continua a leggere “Breve storia della comunità greca a Livorno e della sua Chiesa”