Il periodo lorenese

Fino ad ora abbiamo considerato le grandi opere e trasformazioni urbane avvenute sotto la famiglia Medici per la realizzazione della città e per la crescita del suo porto. Abbiamo nominato più volte le politiche di accoglienza, sin dai primi pensieri di Cosimo I de’ Medici e poi Ferdinando I e a seguire altri successori, fino a Ferdinando II e Cosimo III, sotto i quali si sono realizzate le maggiori opere seicentesche.

Continua a leggere “Il periodo lorenese”

La crescita del quartiere Venezia

Nei primi decenni del XVII secolo si cominciò a sentire un po’ di sofferenza nei confronti delle imponenti strutture difensive e quindi anche della Fortezza Nuova: una fortificazione che fu costruita più a est rispetto alla costa e che lasciava abbastanza scoperta la parte immediatamente prospiciente il mare e quindi il porto. Dobbiamo pensare che a quell’epoca non vi era ancora una consistente urbanizzazione, quindi le strutture come quelle risultavano sicuramente più evidenti di come le vediamo oggi in un contesto urbano ben più consistente.

Continua a leggere “La crescita del quartiere Venezia”

Le architetture cinquecentesche e seicentesche (seconda parte)

Proseguiamo con l’analisi delle tipologie architettoniche che caratterizzavano la città a cavallo dei due secoli. Dopo le opere religiose e quelle militari, osserveremo oggi le opere civili e pubbliche.

Continua a leggere “Le architetture cinquecentesche e seicentesche (seconda parte)”