Dai Lorena allo stato unitario italiano

Quadro storico:

  • Dal 1737 il Granducato di Toscana passa ai Lorena. Dal 1776 con Pietro Leopoldo la città comincia a espandersi oltre il Fosso Reale, grazie alla rimozione dei vincoli militari.
  • Nel 1834 si vuole espandere la zona di Porto Franco comprendendo i sobborghi che sarebbero stati inclusi nella nuova cinta muraria che avrebbe avuto solo fini daziari.
  • Dal 1839 si attua il Piano Bettarini che prevede l’abbattimento delle mura disegnate dal Buontalenti e il Fosso Reale assume l’attuale configurazione.
Continua a leggere “Dai Lorena allo stato unitario italiano”

Il periodo lorenese

Fino ad ora abbiamo considerato le grandi opere e trasformazioni urbane avvenute sotto la famiglia Medici per la realizzazione della città e per la crescita del suo porto. Abbiamo nominato più volte le politiche di accoglienza, sin dai primi pensieri di Cosimo I de’ Medici e poi Ferdinando I e a seguire altri successori, fino a Ferdinando II e Cosimo III, sotto i quali si sono realizzate le maggiori opere seicentesche.

Continua a leggere “Il periodo lorenese”