Il porto ottocentesco

Nello scorso episodio abbiamo cominciato a vedere alcuni mutamenti avvenuti in città nel Diciannovesimo secolo. In particolare, abbiamo cominciato a vedere come l’Unità d’Italia abbia portato una serie di cambiamenti nell’assetto economico cittadino, dovendosi la città adattare al contesto unitario: analizzeremo oggi le trasformazioni avvenute in questo periodo nell’ambito del porto.

Continua a leggere “Il porto ottocentesco”

Dai Lorena allo stato unitario italiano

Quadro storico:

  • Dal 1737 il Granducato di Toscana passa ai Lorena. Dal 1776 con Pietro Leopoldo la città comincia a espandersi oltre il Fosso Reale, grazie alla rimozione dei vincoli militari.
  • Nel 1834 si vuole espandere la zona di Porto Franco comprendendo i sobborghi che sarebbero stati inclusi nella nuova cinta muraria che avrebbe avuto solo fini daziari.
  • Dal 1839 si attua il Piano Bettarini che prevede l’abbattimento delle mura disegnate dal Buontalenti e il Fosso Reale assume l’attuale configurazione.
Continua a leggere “Dai Lorena allo stato unitario italiano”

Su e giù per Livorno, TAPPA 21. Stanze dei pubblici pagamenti – Chiesa della Purificazione – Regi Ospedali Riuniti

In Via della Banca, (…) al n. 2, in un casamento basso, dove già, come dice una iscrizione “ebbe la tipografia Marco Coltellini (…)” sono le Stanze dei pubblici pagamenti o di compensazione.

Lasciamo una volta per tutte quella che era un tempo la vasta Piazza Vittorio Emanuele e spostiamoci nella vicina Via della Banca, dove c’imbatteremo in uno scenario ben diverso da quello descritto nella nostra guida storica.

Continua a leggere “Su e giù per Livorno, TAPPA 21. Stanze dei pubblici pagamenti – Chiesa della Purificazione – Regi Ospedali Riuniti”