La Livorno degli svaghi

Concludiamo il nostro excursus sulla Livorno ottocentesca con una serie di opere pubbliche molto particolari che hanno caratterizzato l’assetto cittadino di questo periodo: dalla concentrazione sulle politiche commerciali si passò allo sviluppo degli svaghi e della villeggiatura.

Continua a leggere “La Livorno degli svaghi”

Il porto ottocentesco

Nello scorso episodio abbiamo cominciato a vedere alcuni mutamenti avvenuti in città nel Diciannovesimo secolo. In particolare, abbiamo cominciato a vedere come l’Unità d’Italia abbia portato una serie di cambiamenti nell’assetto economico cittadino, dovendosi la città adattare al contesto unitario: analizzeremo oggi le trasformazioni avvenute in questo periodo nell’ambito del porto.

Continua a leggere “Il porto ottocentesco”

Dai Lorena allo stato unitario italiano

Quadro storico:

  • Dal 1737 il Granducato di Toscana passa ai Lorena. Dal 1776 con Pietro Leopoldo la città comincia a espandersi oltre il Fosso Reale, grazie alla rimozione dei vincoli militari.
  • Nel 1834 si vuole espandere la zona di Porto Franco comprendendo i sobborghi che sarebbero stati inclusi nella nuova cinta muraria che avrebbe avuto solo fini daziari.
  • Dal 1839 si attua il Piano Bettarini che prevede l’abbattimento delle mura disegnate dal Buontalenti e il Fosso Reale assume l’attuale configurazione.
Continua a leggere “Dai Lorena allo stato unitario italiano”